24 Aprile 2025

Tecnologia nel negozio da parrucchiere: sogno o realtà?

Dall’intelligenza artificiale alle app su mobile, sempre più attività quotidiane stanno scoprendo il loro lato high-tech nei settori più diversi. E la tecnologia nel negozio da parrucchiere è già arrivata?


di Daniela Giambrone

Gli amanti della serie Black Mirror lo hanno pensato spesso: il futuro è già qui. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’uso sempre più diffuso di app per gestire in remoto elettrodomestici e impianti di una casa, personalizzazioni sempre più raffinate grazie a software dedicati. Le applicazioni e le migliorie che derivano dall’uso della tecnologia crescono e si diffondono in settori che prima non si riteneva possibile coinvolgere. Il mondo della cosmetica e del beauty, per esempio, si sta dimostrando un terreno molto fertile da questo punto di vista.

Che cosa possiamo dire del settore coiffure? La tecnologia nel negozio da parrucchiere è già entrata o è un mondo ancora inesplorato? Ne abbiamo parlato con Guido Matta, architetto esperto in progetti di saloni di acconciatura, a diversi livelli di automazione. “Il mondo della coiffure non è ancora in grado di utilizzare i sistemi avanzati già utilizzati in ambito di mercato pubblico. Due le ragioni fondamentali: da un lato il software ‘specializzato’ è costoso e l’industria preferisce dedicare la ricerca e lo sviluppo a brand di grande diffusione. Dall’altro, il titolare di salone non ha le capacità e le competenze scientifiche necessarie allo sviluppo e all’applicazione al device. Preferisce la gestione artistica e tecnica convenzionale”.

A suo avviso i tempi sono maturi per fare entrare la tecnologia nel negozio da parrucchiere?
Direi di no, non esistono presupposti economici e normativi al momento che possano modificare un settore tendenzialmente in sofferenza. Salvo alcune multinazionali della cosmetica, impegnate su progetti avanzati, posso affermare che il settore industriale specializzato è immobile.

Quali sono le applicazioni in cui la tecnologia potrebbe aiutare la qualità della vita in salone ad ampio raggio, dal business, allo staff, alla cliente finale?
Sicuramente nel campo delle relazioni a distanza con la clientela, dell’accoglienza e dell’agenda condivisa, del retail a livello di interattività, della gestione magazzino interno e ordini verso terzi.
Quete attività sono di fatto, parzialmente e in percentuali non ancora importanti, già strutturate sul territorio italiano. L’Italia risulta in una posizione comunque molto avanzata rispetto all’estero.

Guardando fuori dall'Italia, ci sono dei casi cui ispirarsi?
Direi di no, l’Italia risulta leader nella sperimentazione su saloni per coiffeur, almeno in Europa. Probabilmente la Cina può riservare molte sorprese, risulta uno dei paesi più avanzati tecnologicamente.

Quali sono gli strumenti che potrebbero essere usati: domotica, realtà aumentata, device particolari, app, software…?
Il campo è vario, elenco alcuni punti sensibili del salone:

  • Il sistema di gestione stock/ordini tramite tablet/pc
  • Il controllo servizi verso la clientela da parte dello staff tramite tablet/smartphone
  • La consulenza diretta al cliente sia di tipo stilistico che tecnico tramite schermi touch screen HD
  • La promozione della vendita a distanza e diretta in salone via internet/smartphone
  • Il controllo dell’aria e della qualità della luce tramite pc/smartphone/tablet

Chi sarebbero le professionalità coinvolte in un'esperienza di questo tipo?
Sicuramente il progettista architetto, uno studio commercialista, un progettista audio-video.
In generale si tratta di progettazioni avanzate di natura finanziaria e, subito dopo, di coinvolgimento di professionisti esperti nel campo della comunicazione e della progettazione integrata ad altre discipline.

Dal suo punto di vista, quali sono i vantaggi per la coiffure a prendere questa direzione?
Sarà più che altro necessario. La tecnologia supera l’ignoranza, nel vero senso della parola. Le persone ignorano il progresso e allo stesso tempo lo pretendono e lo usano tecnologico.
Man mano che i costi diminuiranno, sempre più si svilupperà l’uso delle tecnologie utili al lavoro. Non a caso le industrie 4.0 risultano le uniche in crescita. La robotica è competitiva, più rapida e sempre aggiornabile con nuovi software… Il nuovo mondo è online.

Pubblicità

1 commento

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Novità colore Davines: nasce The Present Time

Tre anni di ricerca per mettere a punto una colorazione demi-permanente alcalina che soddisfacesse tutte le esigenze del brand e degli acconciatori partner. Presentata...

Tea Tree Lavender Mint by John Paul Mitchell Systems per trasformare la tua routine in un rituale di benessere

Prendersi cura di sé stessi è un gesto di amore quotidiano. Con Tea Tree Lavender Mint di John Paul Mitchell Systems, il momento dello...

Kromatic Cream di Nook: creatività, trattamento e colore in un’unica esperienza sensoriale

Kromatic Cream nasce ispirandosi alla forza evocativa del colore in natura. Paesaggi surreali, sfumature accese e inattese, mondi digitali e multicolor diventano suggestioni per...
Pubblicità
Pubblicità