Negli ultimi anni ha ripreso gran forza e vigore. Soluzione design di tendenza per la casa, in realtà la carta da parati per salone da parrucchiere funziona altrettanto bene.
di Daniela Giambrone
Dopo un lungo periodo di ambienti minimali, caratterizzati da tinte piatte alle pareti, nel mondo del decor sta tornando in auge l’uso della carta da parati, che lancia un modo tutto nuovo di vivere gli ambienti. Illustrazioni, fotografie, pattern geometrici, tromp l’oeil diventano protagonisti creando un’atmosfera cui non eravamo più abituati: più visionaria, più sognante.
Un trend che può essere applicato anche al settore acconciatura, come abbiamo mostrato recentemente nel nostro articolo che presenta la soluzione del salone Bad Apple. La carta da parati per salone da parrucchiere offre grandi potenzialità espressive in tutti gli ambienti: dai più scontati, come l’area di accoglienza e attesa, ai più difficili, come l’area lavaggi o il bagno, perché i rivestimenti disponibili sono supportati oggi da tecnologie che li rendono impermeabili e fonoassorbenti. Si possono individuare alcuni filoni decorativi che caratterizzano il trend, Estetica propone i più interessanti.
Un tema di grande ispirazione decorativa è la natura, soprattutto il mondo vegetale. Grandi fiori colorati, enormi foglie stilizzate, boschi e vegetazioni lussureggianti regalano all’ambiente un’atmosfera relax, perfetta per un luogo di benessere come un negozio da parrucchiere.
Tratti fini e sottili, illustrazioni eteree, paesaggi naturali proprio come nelle antiche stampe giapponesi dei grandi maestri dell’illustrazione. Allo stesso modo le carte daparati per salone da parrucchiere possono riportare la clientela in un’atmosfera sospesa ed elegante.
Immagini rarefatte o, al contrario, estremamente concentrate su un dettaglio. Le fotografie usate per le carte da parati sono immersive in entrambi i casi, capaci di definire un’atmosfera grazie a colore, stile, soggetto.
Il gusto per la serialità si esprime con la ripetizione di elementi naturali (fiori o animali) che creano combinazioni grafiche ritmate e gentili, abbinate a colori anche estremamente vivaci.
Allo stesso modo, decorazioni astratte geometriche servono per creare pattern ripetivi che si abbinano ad arredi in stile contemporaneo così come vintage.