L’evento digitale WeCosmoprof mette a disposizione di aziende e operatori internazionali nuovi servizi digitali, piattaforme di match-making e webinar di aggiornamento sulle ultime tendenze.
Il 15 settembre si è tenuta la presentazione e conferenza stampa della seconda edizione di WeCosmoprof, l’evento digitale organizzato da Cosmoprof, che si terrà dal 5 al 18 ottobre 2020.
Networking, innovazione e aggiornamento sono questi gli argomenti chiave di WeCosmoprof: grazie all’utilizzo delle tecnologie più all’avanguardia e alla collaborazione con key player ed esperti internazionali, WeCosmoprof offre alla community beauty un ecosistema di matching online, un inedito incontro tra domanda e offerta, per sfruttare tutte le potenzialità dell’industria.
“L’attuale scenario economico conferma che per affrontare le prossime sfide imposte dal mercato è necessario fare sistema – dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. – Grazie alla reputazione costruita in oltre 50 anni di storia come appuntamento di riferimento per tutti i comparti beauty, oggi Cosmoprof ha la capacità di aggregare le piattaforme digitali più innovative del mercato e di creare delle sinergie sia verticali che trasversali per la crescita del settore. Solo unendo le nostre competenze e le nostre soluzioni possiamo rispondere adeguatamente alle necessità attuali del mercato.”
Inoltre, per la prima volta nel mondo fieristico, Cosmoprof collabora con i marketplace internazionali, unendo il proprio know-how all’esperienza e alle conoscenze delle piattaforme ALIBABA.COM, BORN e Needl per il lancio della seconda edizione dell’evento digitale.
Ad arricchire il programma, un calendario di approfondimenti e confronti con i protagonisti del settore beauty. Oltre 100 speaker ed aziende parteciperanno alle sessioni dedicate alle tendenze dell’industria e all’evoluzione del mercato di Cosmotalks – The Virtual Series, e agli appuntamenti per il canale professionale di Cosmo Virtual Stage.
Per le aziende, WeCosmoprof è il palcoscenico più indicato per mostrare le novità agli operatori dei mercati chiave per l’industria cosmetica. Company Virtual Pitch ospiterà le presentazioni delle aziende espositrici, offrendo strumenti digitali mirati per facilitare il contatto diretto con professionisti, buyer e distributori. Un’occasione per scoprire quali saranno i prodotti e i servizi che maggiormente influenzeranno il mercato nel prossimo futuro.
Infine l’evento digitale sarà promosso con una specifica campagna di investimenti a cura di ITA – Italian Trade Agency, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Emilia-Romagna, e con la collaborazione di Cosmetica Italia.
“Il Governo, consapevole della necessità di far riprendere al più presto la crescita e di aiutare le aziende in questo difficile momento, ha deciso di sostenere da subito questo format innovativo – dichiara l’Onorevole Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. – Tramite la Farnesina abbiamo quindi dato mandato all’Agenzia ICE, nell’ambito dell’attività promozionale 2020, di organizzare una partecipazione collettiva di circa 100 aziende italiane, sostenendone i costi. Queste aziende potranno in questo modo, nonostante le limitazioni agli spostamenti conseguenti alla crisi sanitaria, promuovere i propri prodotti, ed incontrare un bacino internazionale di operatori. Ancora una volta siamo al fianco delle imprese” – conclude il Direttore Generale Roberto Longo.