24 Aprile 2025

Arredare il negozio da parrucchiere: 8 parole francesi utili

Il design è spesso costellato da termini inglesi che ormai conosciamo bene. Così non è per i termini in altre lingue. Per arredare il negozio da parrucchiere, per esempio, può essere utile ricordare queste 8 parole francesi che non tutti conoscono.

In Italia l’inglese è molto diffuso, tanto che ormai alcune parole vengono usate nel linguaggio di tutti i giorni senza farci più caso, dal mouse al brunch fino al magico weekend. Anche quando si tratta di arredare il negozio da parrucchiere ne facciamo spesso uso: design, workstation, reception, per fare alcuni esempi. Non è così col francese, che rimane percepita come lingua straniera e pertanto spesso poco conosciuta. Per questo abbiamo elencato 8 parole francesi molto frequenti che possono tornare utili nel nostro glossario quando pensiamo di arredare il negozio da parrucchiere. 

Atelier

Questo termine nel XVIII secolo si riferiva al laboratorio di un artigiano. Oggi, per estensione, si usa per indicare anche altri tipi di spazio, come per esempio quelli usati dagli artisti per lavorare. Atelier, in realtà, è un termine che anche riferito al negozio da parrucchiere calza perfettamente, perché qui si riuniscono le caratteristiche di artista e artigiano insieme.

Bergère

Indica un modello di poltrona entrato in uso alla corte di Luigi XV, intorno al 1720. Avvolgente, presenta i braccioli alti e leggermente divaricati, è imbottita e abbinata a un cuscino sulla seduta. Perfetta per quei saloni che vogliono creare un’atmosfera sontuosa, vintage o inserire degli elementi di rottura in un ambiente contemporaneo.

Boiserie

Un complemento d’arredo importante, fa uso del legno per rivestire le pareti di un ambiente. Se il primo pensiero è quello di associarla alla Francia del XVII e XVIII secolo, in realtà ci sono alcune interpretazioni contemporanee per arredare il negozio da parrucchiere che strizzano l’occhio allo stile green.

Cabinet

Generalmente si tratta di una piccola stanza che può essere adibita a ripostiglio o ad armadio. In salone può essere quello spazio piccolo ma indispensabile per riporre le divise da lavoro, strumenti o altri oggetti, oppure – nei casi di metrature molto ampie con spazi beauty annessi – come spogliatio per le clienti dove riporre i propri effetti personali prima dei trattamenti.

Capitonné

Deriva da capitonner, imbottire, e indica un tipo specifico di imbottitura, molto diffusa nel XIX secolo. Perfetta su divani e poltrone: la superficie viene trapunta per comporre un disegno a losanghe. Il divano capitonné per antonomasia è il Chester, che nei barber shop o in saloni dai servizi uomo e donna crea immediatamente un’atmosfera virile ed elegante.

Chandelier

Legato al termine latino candelabrum, indica quei lampadari a soffitto realizzati in cristallo con numerosi pendenti. Solitamente vengono impiegati nei saloni dallo stile elegante e sontuoso, oppure in abbinamento con arredo moderno per creare contrasto. Un esempio interessante è quello del salone Aerni, a Berna.

Dormeuse

Il termine deriva dal francese dormir e indica poltrone o divani che presentano anche una spalliera pensata per il riposo. Si tratta di un complemento d’arredo molto scenografico, che in salone ben si adatta alle zone di attesa per esempio.

Séparé

Su usa per creare zone riservate senza ricorrere alle pareti in muratura. In salone è molto usato, ne abbiamo parlato qui riportando alcune soluzioni interessanti cui ispirarsi.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Novità colore Davines: nasce The Present Time

Tre anni di ricerca per mettere a punto una colorazione demi-permanente alcalina che soddisfacesse tutte le esigenze del brand e degli acconciatori partner. Presentata...

Tea Tree Lavender Mint by John Paul Mitchell Systems per trasformare la tua routine in un rituale di benessere

Prendersi cura di sé stessi è un gesto di amore quotidiano. Con Tea Tree Lavender Mint di John Paul Mitchell Systems, il momento dello...

Kromatic Cream di Nook: creatività, trattamento e colore in un’unica esperienza sensoriale

Kromatic Cream nasce ispirandosi alla forza evocativa del colore in natura. Paesaggi surreali, sfumature accese e inattese, mondi digitali e multicolor diventano suggestioni per...
Pubblicità
Pubblicità