24 Aprile 2025

La scienza dei capelli: la coiffure non ha più segreti

Nel nuovo libro La scienza dei capelli di Elena Accorsi Buttini tutti i segreti, i falsi miti e gli altarini che si nascondono dietro ai cosmetici più utilizzati.

Elena Accorsi Buttini

Elena Accorsi Buttini è farmacista e divulgatrice scientifica, ma è particolarmente nota sui social come divulgatrice scientifica, influencer e cosmetologa. Attraverso la sua pagina Instagram, i suoi podcast e i suoi articoli semplifica una materia potenzialmente molto complessa, aiutando i suoi follower a scegliere e utilizzare al meglio molti dei prodotti più comuni per la cura della pelle e dei capelli. Un approccio slow, anomalo nel mondo veloce dei social, che le è valso il sostegno e il riconoscimento da parte della comunità di divulgatori italiani capitanata da Dario Bressanini e Beatrice Mautino, suoi punti di riferimento.

L’8 aprile è uscito il suo primo libro, La scienza dei capelli, dove “i protagonisti sono cosmetici per capelli come shampoo, conditioner, tinte, prodotti per styling e stiranti. Non mancano poi dettagli e indicazioni su tutti i tool che usiamo, dal semplice phon ai ferri per farci la messa in piega” spiega a Estetica Elena.

Quali sono i miti che girano oggi intorno alla bellezza dei capelli e che è necessario scardinare per viverla in modo più sano/consapevole?

Per fare un esempio, una convinzione molto radicata consiste nel credere che i cosmetici ecobio possano inquinare di meno o essere migliori in termini di performance sui capelli. In realtà il termine ecobio è un termine che semplifica, e spesso purtroppo banalizza, la complessità della valutazione dell’impatto ambientale. Leggendo il libro scoprirete quanti  aspetti dell’intera vita del prodotto incidono sull’ambiente, di cui buona parte dipendono dalle nostre scelte e dal nostro comportamento.

Qual è lo sguardo innovativo che proponi ai tuoi lettori con il libro?

Racconto come funzionano i cosmetici che vantano una specifica azione riportata in etichetta. Come fa uno shampoo antigiallo ad attenuare i riflessi giallastri? E un conditioner illuminante? Serve davvero applicare il termoprotettore? Oltre a svelare la chimica e la fisica che si nasconde dietro ai prodotti, faccio affiorare storie di scienziati e imprenditori che hanno contribuito, a volte senza nemmeno prevederlo, in modo decisivo nel settore dell’haircare. 

A questo proposito, è interessante l’approccio “femminista” che hai evidenziato in appendice del libro, perché hai ritenuto necessario inserirla?

Ho raccontato la storia di decine di scienziati e imprenditori che hanno dato un contributo importante nel settore dell’haircare e fra questi solo una era donna, un fatto eccezionale se consideriamo che era oltretutto nera.  A ripensarci oggi, la situazione non è cambiata di molto, le donne non sono quasi mai rappresentate nei vertici societari o nelle posizioni decisionali delle aziende cosmetiche (e non solo quelle purtroppo). Lo trovo un fatto abbastanza curioso dal momento che i cosmetici per capelli sono destinati principalmente alle donne.

Un altro aspetto che mi ha incuriosito sono i trattamenti stiranti molto diffusi tra soggetti africani e afroamericani: non a caso il trattamento stirante alla cheratina viene anche chiamato “stiratura alla brasiliana”. Solo confrontandomi con parrucchieri afrodiscendenti ho scoperto che alle persone con i ricci afro viene continuamente proposta la stiratura dei capelli. Le motivazioni alla base sono un retaggio della cultura eurocentrica che propone il capello liscio caucasico come lo standard estetico di riferimento. Basti pensare che in alcuni luoghi di lavoro la stiratura dei capelli afro è raccomandata in quanto acconciatura più professionale.

Come vedete appena si parla di trattamenti dei capelli diventa impossibile non toccare temi di parità di genere: è venuto naturale inserire queste riflessioni.

Pubblicità

1 commento

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Novità colore Davines: nasce The Present Time

Tre anni di ricerca per mettere a punto una colorazione demi-permanente alcalina che soddisfacesse tutte le esigenze del brand e degli acconciatori partner. Presentata...

Tea Tree Lavender Mint by John Paul Mitchell Systems per trasformare la tua routine in un rituale di benessere

Prendersi cura di sé stessi è un gesto di amore quotidiano. Con Tea Tree Lavender Mint di John Paul Mitchell Systems, il momento dello...

Kromatic Cream di Nook: creatività, trattamento e colore in un’unica esperienza sensoriale

Kromatic Cream nasce ispirandosi alla forza evocativa del colore in natura. Paesaggi surreali, sfumature accese e inattese, mondi digitali e multicolor diventano suggestioni per...
Pubblicità
Pubblicità