Sono tutti made in Italy e tutti interessanti i 6 account IG che proponiamo di tenere d’occhio per prendere ispirazione precisa quando si vuole arredare il negozio da parrucchiere.
Arredare il negozio da parrucchiere è una questione di gusto personale prima di tutto, di coerenza con l’immagine professionale in secondo luogo. Trovare l’ispirazione non è facile, per questo è sempre utile dare un’occhiata anche a fonti non necessariamente attinenti al settore coiffure per trovare l’idea giusta. Dopo aver suggerito i 10 account IG da seguire, eccone qui altri 6 che consigliamo per ambiti precisi e che soddisfano anche un po’ l’orgoglio nazionale, perché sono tutti made in Italy.
Per il mood in generale
Primo passo per arredare il negozio da parrucchiere è capire quale mood si vuole adottare. Ecco due account che possono essere utili.
Il primo è un collettivo di artisti e designer che si chiama Il Magma e che si racconta attraverso una serie di immagini digitali che ricreano ambienti e atmosfere molto suggestivi.
Il secondo è lo studio Locatelli Pepato, di due giovani architetti con sede a Padova, che lavora con grande attenzione ai materiali naturali e alle atmosfere minimal, due fattori che ben si adattano agli spazi beauty.
Per l’uso del colore
Il colore è un elemento fondamentale, ancora di più quando si pensa di arredare il negozio da parrucchiere, perché è un ambiente che deve sapere accogliere ma anche comunicare professionalità. Lo studio Sceg, con sede a Torino, ha una sensibilità particolare per l’uso di colori inusuali in abbinamenti originali.
Per il light design
L’illuminazione è un altro punto fondamentale per un salone. Scegliere la fonte luminosa più adeguata per l’area tecnica o per la zona relax richiede il supporto di un esperto. 01 Concept Store è la vetrina multimarca su IG di Elettrogruppo Zerouno, in grado di fornire soluzioni dal punto luce minimal all’intero impianto di illuminazione.
Per l’interior design
Arredare il negozio da parrucchiere significa anche trovare oggetti che possano caratterizzare l’ambiente con una nota di colore, una forma, un materiale particolari. Noi suggeriamo due account ricercati, che condividono una visione artistica del complemento di arredo.
Studio Terre di Milano riunisce tradizione mediterranee, design e arte in oggetti destrutturati ma densi di significato. Come per esempio la loro ultima collezione Terre in vetro, che può diventare un perfetto accompagnamento per tavoli in sala attesa o sugli espositori di rivendita.
Matteo Tampone è un architetto designer dalla sensibilità artistica e tecnologica al tempo stesso. I suoi complementi di arredo nascono da contaminazioni fra la chimica e i metalli, portando a oggetti unici e dalla forte personalità. Un bancone da reception o un lampadario in metallo fiorito si fanno decisamente notare.