Uno degli styling evergreen, piace perché se ne trova sempre una adatta al proprio look. Ecco 7 modi per portare la frangia sfilata, in trend 2022.
Innamorarsi della frangia è facile: con quel twist in più che si adatta a tutti visi diventa un accessorio del look che caratterizza e distingue. Già, perché come ha affermato Gonzalo Zarauza, direttore del Centro Beta di San Sebastián ed esperto in consulenza di immagine, “quando si parla di frangia dobbiamo tenere in conto almeno cinque aspetti: la forma, il volume, la lunghezza, il colore e la direzione. Le differenti combinazioni di questi parametri danno come risultato un’incredibile varietà di frange”, che la rendono super versatile e per questo tanto amata.
La versione per il 2022 è la frangia sfilata, che si distingue per il perimetro più o meno irregolare. Una caratteristica che regala uno stile vivace, non finito, dinamico, contemporaneo. La lunghezza e la forma sono poi variabili. Estetica suggerisce qui 7 modi per portare la frangia sfilata, selezionati guardando alle celeb, ma anche alle proposte di modacapelli internazionale.
1. Frangia sfilata abbinata al lungo
L’accostamento più frequente è quello con capelli lunghi, altrettanto sfilati. Se si aggiunge un po’ di texturizzazione, diventa un hairlook contemporaneo di grande fascino come quello portato da Alice Pagani.
2. Frangia sfilata abbinata al raccolto
Quale esempio migliore di Zoe Kravitz, protagonista nell’ultimo Batman uscito al cinema, per parlare di frangia sfilata abbinata al raccolto? Con citazioni alla Audrey Hepburn di un tempo, in questo look di Zoe la sfilatura diventa molto netta e corposa. Perde il suo carattere non finito per diventare segno grafico, grazie a uno styling effetto sleek molto elegante.
3. Frangia sfilata lunga
Úrsula Corberó Delgado la porta piuttosto lunga, nella versione a tendina, che le permette di integrarla con naturalezza al suo taglio medio sfilato. In questa lunghezza la frangia sfilata è facile da mantenere, ma diventa anche meno connotante.
4. Frangia sfilata con bob
Abbinata al bob, la frangia sfilata rende al suo meglio. In questa versione di Revlon Professional UK il perimetro è irregolare quanto basta per adeguarsi allo stile corposo e texturizzato di tutto il taglio. La forma è bombata e la lunghezza mette in risalto lo sguardo.
5. Frangia sfilata con mullet e/o wolf cut
I due tagli trendy dell’anno non possono non contemplare la frangia sfilata, che sembra fatta apposta per loro. Nella versione Revlon Professional UK del mullet, lo styling è liscio e i livelli non sono così disconnessi. La sfilatura è dolce per seguire meglio i lineamenti del viso triangolare, mentre il perimetro si appoggia sulle sopracciglia senza appesantire, anzi, esalta sguardo e zigomi.
Molto più dinamico invece il risultato con il wolf cut proposto da Toni&Guy Italia, dove i livelli hanno una disconnessione più pronunciata, che lo styling mosso esalta ancora di più in un effetto sauvage chic.
6. Frangia sfilata su corto
Nel corto la frangia diventa un accessorio fondamentale capace di orientare tutto il look. In questo esempio realizzato da Toni&Guy Italia, la fronte ampia offre superficie a una frangia sfilata a tendina che si armonizza perfettamente con il taglio boyish, completato da basette laterali appena accennate e uno styling garbatamente scomposto.
7. Frangia abbinata a riccio
Ebbene sì, anche nel riccio si può portare una frangia sfilata. Nel look realizzato dallo stilista James Earnshaw rientra perfettamente in una forma voluminosissima ma ordinata. L’effetto sfilato con una fragnia riccia ha un risultato più materico, ma conserva comunque il suo carattere non finito.