Stoccolma e Melbourne: ai poli opposti del mondo, due interpretazioni diverse dello stile minimal per il negozio da parrucchiere.
Atmosfere rarefatte, colori neutri, linee geometriche. Per molto tempo lo stile minimal nell’interior design si è espresso attraverso questi codici estetici, che hanno caratterizzato sia spazi domestici sia spazi pubblici come i saloni coiffure. Con gli anni stiamo assistendo a un’evoluzione, il nuovo stile minimal per il negozio da parrucchiere continua a mantenere il tratto distintivo di sintesi e linee pulite, ma ha perso in qualche modo la freddezza di un tempo per trovare nuove vie d’espressione. Due saloni ai poli opposti del mondo ci raccontano due interpretazioni interessanti.
Little Faktory
Gestito dalla pluripremiata colorista e hairstylist Sofia Geideby, questo salone di Stoccolma, firmato dai designer di Westblom Krasse Arkitektkontor, è stato ricavato in un seminterrato, in origine utilizzato come spazio per uffici. Il lavoro degli architetti lo ha riportato alle atmosfere industriali originali rivelando una struttura in cemento e metallo affascinante. Tutto il salone è stato dipinto con una tinta giallo polvere cremosa, che fa da tela bianca su cui si stagliano protagoniste le colonne e le postazioni di taglio, ridotte al minimo indispensabile: specchio e piccolo ripiano, entrambi di un colore arancione segnaletico. Lungo la parete di fondo tre serie di doppie porte vetrate realizzate su misura svelano gli accessi a un laboratorio del colore, un angolo VIP e uno spazio ufficio. Lo stile minimal del negozio da parrucchiere di Sofia è raffinato, colto (citazioni all’estetica di Carlo Scarpa sono facilmente riconoscibili) e contemporaneo, grazie per esempio al contributo del LED designer Josefin Eklund, incaricato di illuminare la scala d’ingresso.






Photo Mikael Olsson
Joey Scandizzo Salon
Nato 25 anni fa, il salone a South Yarra, nella città di Melbourne, è stato il primo nonché il salone di punta fra i 12 negozi di Joey Scandizzo, hairstylist acclamato e vincitore per quattro volte del premio Australian Hairdresser of the Year. In collaborazione con l’architetto Pete Kennon dello studio omonimo di Melbourne, ha completato la ristrutturazione di questo spazio nel 2021, offrendoci un esempio interessante del nuovo stile minimal per il negozio da parrucchiere. Rispettosa del patrimonio architettonico originale dell’edificio, la ristrutturazione coniuga l’eleganza classica con il minimalismo contemporaneo. Le cornici del soffitto meticolosamente restaurate e gli archi sono completati da una finitura personalizzata in gesso marmarino, mentre l’uso audace del terrazzo veneziano grigio scuro non solo per i pavimenti ma anche per i mobili lega perfettamente tutto l’insieme.






