24 Aprile 2025

La storia dell’acconciatura iconica della Regina Elisabetta II

Con l’incoronazione di Re Carlo III tornano in auge le acconciature reali. Prima su tutte quella di un’icona come Queen Elizabeth II.

In principio fu Charles Martin, l’hairstylist che si è preso cura dei capelli della Regina Elisabetta II fino alla fine degli anni Ottanta, ovvero colui che si è preoccupato di dare alla monarca più popolare del mondo una fisionomia divenuta iconica, inconfondibile. Poi è stata la volta di Ian Carmichael, nel 2017 insignito del titolo di Membro dell’Ordine Reale Vittoriano.

Regina Elisabetta II: un’acconciatura ferma nel tempo

Avete mai fatto caso alle acconciature dei reali? Con l’incoronazione di Re Carlo III ci sarà modo di vederne diverse e, con un discreto spirito di osservazione, ci si accorgerà subito che le rivoluzioni non sono il loro forte, anche con personalità “trendy” come Kate Middleton o la più discussa Meghan Markle, recentemente protagonista di un discreto hair(re)styling ultra liscio che ha fatto discutere per la distanza dall’etichetta d’eleganza reale.

Ma con buona pace di veline e cappelli di ogni foggia, l’acconciatura della Regina per antonomasia – Elisabetta II d’Inghilterra, che ci ha lasciati lo scorso settembre – è invece la prova più lampante della tesi che vuole haircut reali fermi nel tempo.

Nel suo caso, le variabili sono state fondamentalmente due: un’acconciatura più o meno cotonata, condizionata dalla presenza (o meno) della corona sulla sommità, oppure più o meno curly, a seconda del gusto del momento. La lunghezza non è mai stato un parametro da contemplare, per le acconciature della Regina Elisabetta.

Morbido rigore: l’iconico taglio della Regina

Arrotondato, senza particolari scalature,  fronte libera. Lungo il giusto per lasciare scoperto parte del collo e con una forma vagamente bob. Dopo il lavaggio, piccoli bigodini per dare il giusto volume. Il taglio della Regina Elisabetta era di fatto un austero hairdo corto ma non troppo, per evitare lo sconveniente effetto boyish.

Con maggiore volume sui lati, per rendere più accogliente la sommità destinata alla corona, quando era libera da quest’ultima l’acconciatura della Regina Elisabetta tendeva al bouffant, specie negli anni 60/70 quando le cotonature erano all’ordine del giorno.

Una sapiente miscela tra il morbido e il rigoroso, era questo lo stile della Regina che si rifletteva anche nel suo taglio di capelli, uno degli aspetti “visual” più immediati del suo modo di essere.

E in effetti, se confrontata con le acconciature rigide e severe di un’altra donna importante della storia del Regno Unito – Margaret Thatcher – lo styling di Elisabetta appare decisamente più libero da “impalcature”, caratterizzato da una morbidezza chic e da un discreto movimento.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Novità colore Davines: nasce The Present Time

Tre anni di ricerca per mettere a punto una colorazione demi-permanente alcalina che soddisfacesse tutte le esigenze del brand e degli acconciatori partner. Presentata...

Tea Tree Lavender Mint by John Paul Mitchell Systems per trasformare la tua routine in un rituale di benessere

Prendersi cura di sé stessi è un gesto di amore quotidiano. Con Tea Tree Lavender Mint di John Paul Mitchell Systems, il momento dello...

Kromatic Cream di Nook: creatività, trattamento e colore in un’unica esperienza sensoriale

Kromatic Cream nasce ispirandosi alla forza evocativa del colore in natura. Paesaggi surreali, sfumature accese e inattese, mondi digitali e multicolor diventano suggestioni per...
Pubblicità
Pubblicità