24 Aprile 2025

Cosmoprof Worldwide Bologna: innovazioni e prospettive per il 2025

Oggi, 13 febbraio 2025, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 56ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna. Ecco tutte le novità presentate.

Durante l’evento, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, ha sottolineato l’importanza delle fiere come vetrine e strumenti di politica industriale a supporto dei distretti produttivi. La manifestazione, riconosciuta a livello globale come appuntamento di riferimento per l’industria cosmetica, si svolgerà dal 20 al 23 marzo 2025 presso il Quartiere Fieristico di Bologna. L’edizione di quest’anno promette numerose novità e iniziative volte a facilitare il networking e le relazioni tra domanda e offerta nel settore della bellezza.

L’evento prevede la partecipazione di oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende provenienti da 65 paesi, rappresentando oltre 10.000 brand. Cosmoprof Worldwide Bologna è riconosciuta come l’appuntamento di riferimento per l’intera industria cosmetica, facilitando il networking e le relazioni tra domanda e offerta.

Da sx: Gianpiero Calzolari, Presidente Bologna Fiere, Roberto Pissimiglia, Editore di Estetica hair, Enrico Zannini, Direttore Generale di Cosmoprof Worldwide Bologna

Nuovo Layout Espositivo

Per l’edizione 2025, è stato introdotto un nuovo layout espositivo per migliorare l’esperienza dei partecipanti. Cosmopack occuperà l’intero padiglione 19, con un focus sulle macchine di processo e confezionamento. I padiglioni 15, 18, 15a, 20 e 28 saranno dedicati a segmenti come materie prime, produzione conto terzi, private label, packaging e accessori. Cosmo Perfumery & Cosmetics vedrà le aziende di skincare e make-up nel padiglione 26, mentre fragranze e personal care saranno nel padiglione 36. I Country Pavilion di Australia, Giappone, Singapore, UK, USA e parte della Corea del Sud saranno nel padiglione 22, con accesso diretto dal Centro Servizi. Il comparto Green & Organic, sotto Sana Beauty, sarà nel mezzanino tra i padiglioni 21 e 22. Per Cosmo Hair Nail & Beauty Salon, una nuova area chiamata Professional Nail Avenue sarà situata nel Mall, accanto ai padiglioni dell’Estetica Applicata.

Collaborazioni Istituzionali

La manifestazione gode del supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Queste collaborazioni faciliteranno la partecipazione di oltre 80 delegazioni internazionali, coinvolgendo importatori, distributori e retailer da tutto il mondo, con particolare attenzione a Stati Uniti, Africa, Area del Golfo e Medio Oriente.

Iniziative per Startup e PMI Innovative

L’edizione 2025 prevede un’Area Startup dedicata, promossa dall’ICE, che ospiterà 12 aziende italiane tra startup e PMI innovative. Queste imprese avranno l’opportunità di presentare la qualità e la creatività della cosmetica Made in Italy, con l’obiettivo di cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri ad alto potenziale. Le aziende partecipanti beneficeranno di postazioni espositive e di un pacchetto di servizi, inclusa l’iscrizione all’elenco espositori sul sito web della manifestazione e l’inserimento nelle news relative all’Area Startup.

Nuove Iniziative ed Eventi

Tra le novità dell’edizione 2025, Cosmoprof introdurrà “CosmoJobs“, un’iniziativa focalizzata sul recruiting per creare nuove opportunità lavorative nel settore. Inoltre, “On Hair Educational” offrirà una nuova forma di look&learn, con dettagli, segreti e nuove modalità di taglio e utilizzo del colore, attraverso le esperienze di master internazionali. Il “Premio Beauty Stars” sarà dedicato alle eccellenze del settore estetico, mentre il “Cosmoprof Closing Party” festeggerà il successo dell’edizione con un party esclusivo dedicato al settore professionale.

Strumenti di Business e Networking

Cosmoprof Worldwide Bologna continua a offrire strumenti di match-making e servizi di consulenza personalizzati per rispondere alle necessità di tutti i canali distributivi. Le Buyer Lounge, situate nei padiglioni 14 e 36, offriranno spazi di interazione funzionali per i professionisti del settore. Inoltre, l’implementazione di nuovi sistemi informatici e di marketing cloud ha facilitato un aumento dei nuovi lead, con una crescita significativa di contatti dal Nord America, Europa, Medio Oriente e Africa.

Crescita del Mercato Cosmetico Globale

Secondo l’agenzia internazionale Euromonitor International, il valore del settore cosmetico nel 2024 si è attestato a oltre 568,2 miliardi di euro, con previsioni per il 2025 che indicano un fatturato di oltre 612,8 miliardi di euro, con una crescita media annua dal 2023 di circa l’8%. Gli Stati Uniti guidano la classifica dei paesi più performanti, seguiti dalla Cina, mentre Medio Oriente, Africa e America Latina registrano le percentuali di crescita più alte.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Novità colore Davines: nasce The Present Time

Tre anni di ricerca per mettere a punto una colorazione demi-permanente alcalina che soddisfacesse tutte le esigenze del brand e degli acconciatori partner. Presentata...

Tea Tree Lavender Mint by John Paul Mitchell Systems per trasformare la tua routine in un rituale di benessere

Prendersi cura di sé stessi è un gesto di amore quotidiano. Con Tea Tree Lavender Mint di John Paul Mitchell Systems, il momento dello...

Kromatic Cream di Nook: creatività, trattamento e colore in un’unica esperienza sensoriale

Kromatic Cream nasce ispirandosi alla forza evocativa del colore in natura. Paesaggi surreali, sfumature accese e inattese, mondi digitali e multicolor diventano suggestioni per...
Pubblicità
Pubblicità